Tanotango - X Festival Internazionale del Tango Argentino. Un festival che lega profondamente la storia e la cultura che ospita alla storia e alla cultura ospitata: Napoli e Buenos Aires, la canzone napoletana e il tango.
Napoli, 5 - 9 settembre 2012
Un Festival che lega profondamente la storia e la cultura che ospita alla storia e alla cultura ospitata: Napoli e Buenos Aires, la canzone napoletana e il tango. Anche per questo il festival recupera nel titolo il termine "Tano", contrazione di Napoletano, ancora usato a Buenos Aires per indicare tutti gli immigrati di origine italiana, non necessariamente discendenti da napoletani.
Il Tano Tango Festival è ormai diventato un appuntamento tradizionale sia per gli amanti del tango che per tutti coloro che, più in generale, sono interessati alla cultura argentina. La sua specialità è coinvolgere i più famosi artisti della scena del tango argentino nell’incredibile bellezza di Napoli e dei suoi dintorni.
L’ingresso libero per la prima serata e i costi bassissimi per tutte le altre serate e le lezioni, perseguono una politica di contenimento dei costi che fa del nostro festival uno dei più accessibili del mondo.
Oltre alle serate ed alle lezioni ci sarà la possibilità di ballare a qualsiasi ora del giorno e della notte recandosi nelle "location" che verranno di volta in volta comunicate.
L'apertura del festival si terrà, come nelle prime edizioni nella storica Galleria Umberto I, dove il tango argentino napoletano ha mosso i suoi primi passi già dal '97 soprattutto grazie alla tenacia di un manipolo di "pionieri" guidati dal loro maestro Stefi Donisi, ideatore, maestro e direttore artistico del festival.
In galleria Umberto I, ad ingresso libero, ci sarà la presentazione di tutti i maestri e ballerini del festival.
Alle 24 ci si sposterà tutti nel sottostante bellissimo salone Margherita messo gentilmente a disposizione da Margheritango dove la serata si concluderà quando anche l'ultimo milonguero deciderà di andare a dormire...
Giovedì ritorniamo al roof garden dell’Hotel Mediterraneo, una terrazza che affaccia sulla città, vicinissima al porto, da cui si gode un panorama da mozzare il fiato su una città che non può non fare innamorare chi non la conosceva e che rinnova sempre il suo fascino a tutti coloro che negli anni l’anno saputa amare. Qui potremo assistere all'esibizione di Horacio Godoy con la sua partner Magdalena Gutierrez.
L’Ilva di Bagnoli è il circolo dopolavoro dell' ILVA (ITALSIDER), ex acciaieria dismessa che, nel bene e nel male, ha segnato la storia operaia di questa città. Il circolo vanta una splendida terrazza sul mare che da sempre è sede di una serata del festival. Quest'anno sarà di venerdì e vedrà l'esibizione di Alejandra Mantiñan e Gaspar Godoy
. La serata danzante sarà anticipata dal concerto di Tango Sonos accompagnato dalla voce eccezionale di Ana Karina Rossi, una delle giovani interpreti più calde ed appassionate del tango argentino.
Sabato ci accoglierà la Galleria Principe di Napoli, già sede di alcuni eventi di tango, ultimo tra i quali il Tango dei Monumenti, dove si esibiranno tutti i ballerini e i maestri del festival.
Per permettere una serata danzante senza interruzioni e allo stesso tempo offrire lo spettacolo dei maestri anche a chi non ancora balla il tango, abbiamo deciso di anticipare l'esibizione dei maestri. Pertanto l'esibizione dei maestri avverrà alle 22,30
La serata conclusiva del festival si domenica terrà alla Milonga Porteña, la milonga sede dell'associazione Tamotango che organizza il festival e che apre le sue serate durante tutto l'anno: il sabato per il tango tradizionale e il martedì per una serata "dell'altro tango". E' il passaggio ideale dalla eccezionalità del festival alla quotidianità di una passione che non si esaurisce nei suoi momenti internazionali.
A proposito di costi bassi abbiamo proseguito la politica dei costi bassi anche sui corsi la cui organizzazione è affidata alla Milonga Porteña: a parte la quasi gratuità del pacchetto per i primi passi(10 euro per 4 lezioni), per tutti coloro che vogliano avvicinarsi al tango per la prima volta, abbiamo tenuto bassi i costi anche per gli altri corsi. I costi delle lezioni premieranno anche quest'anno chi ha voglia di approfondire, per tanto avranno dei valori che diminuiranno con il numero dei corsi prenotati, da 25 a 10 euro a lezione. Abbiamo però inserito anche delle lezioni “speciali”, una sorta di lezioni private aperte ad un massimo di 3 coppie per permettere ai discenti di avere un contatto più diretto con i docenti. Queste lezioni avranno, ovviamente un costo più alto, ma sempre contenuto.
Quest'anno sarà possibile fare delle lezioni individuali da concordare con la segreteria del festival secondo disponibilità delle sale e dei maestri. Tutte le lezioni saranno organizzate nelle sale dell’Hotel Mediterraneo (4 stelle nel cuore della città) che è il fulcro del nostro festival, sede della segreteria e punto di incontro.
Ma bassi costi non significherà bassa qualità che anzi è sempre al top mondiale; oltre alle bellezze delle location, il cast, il sistema di accoglienza, la possibilità di pranzare in Hotel a 10 euro, il parcheggio, sono solo un esempio della cura ai dettagli che riponiamo in "TanoTango", un festival intorno a cui gira la nostra passione: TamoTango.
Tango Sonos e Ana Karina Rossi
Guglielmo "Willy" della Corte
Ernesto Valles 'o Podcast
Vincenzo Climaco detto Climax
Eduardo Heluani El Tucumano
Stefania Tormenta Panucci
Galleria Umberto I
Roof Garden Hotel Mediterraneo
Salone Margherita
Circolo ILVA
Galleria Principe di Napoli
Milonga Porteña